La Fondazione è costituita per volontà dell’Ingegnere Antonio Madonna, ispirata dalla sua esperienza e dalla convinzione che responsabilità e conoscenza siano alla base di un futuro consapevole, favorevole e possibile.
Laureato con lode in Ingegneria Elettrotecnica presso il Politecnico dell’Università di Napoli (1974) e specializzato in Ingegneria Nucleare all’Università di Pisa (1976), ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità presso l’Autorità di Sicurezza Nucleare Italiana, passando da funzionario a dirigente. Durante la carriera, ha maturato competenze avanzate nella progettazione di sistemi di sicurezza nucleare (Westinghouse Europe), nell’esercizio e nelle prove di reattori di potenza (impianti di Garigliano, Caorso e Chinon B4 in Francia), nonché nel coordinamento di revisioni di sicurezza (licensing) per impianti in fase di progettazione, costruzione e esercizio.
Grazie alla sua expertise, ha contribuito alla definizione di standard di sicurezza per reattori di potenza, integrando aspetti tecnologici e regolatori.
Ha guidato progetti di cooperazione internazionale fuori dall’UE, gestendo accordi bilaterali e progetti internazionali per il trasferimento di know-how tecnico a Paesi dell’ Europa dell’Est, Nord Africa, Medio Oriente, Asia Centrale, Sud-Est asiatico e America Centrale.
In qualità di rappresentante italiano in consessi globali (IAEA, EU, G7), ha rafforzato il ruolo e la presenza del Paese nel panorama nucleare internazionale.
Fondatore e direttore di ITER-Consult, organizzazione esperta in sicurezza nucleare, riconosciuta come membro italiano del TSO Forum della IAEA, ha garantito la continuità della presenza italiana nelle attività internazionali e delle sue riconosciute capacità nel campo della sicurezza nucleare partecipando attivamente ai programmi della IAEA e della UE e di altre organizzazioni.